Stranieri in casa propria

A volte, per ignoranza o convenienza, qualcuno considera erroneamente alloctoni alcuni animali che vivono da sempre in Italia o ci sono arrivati spontaneamente in tempi più recenti.
Fotografia di Matti Paavola. Licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported. Fonte: Wikimedia Commons.
In zoologia l’aggettivo alloctono si riferisce a una specie che l’uomo ha introdotto, volutamente o accidentalmente, in un determinato territorio dove non era presente.
Sono autoctone, invece, le specie che si sono evolute in una determinata area oppure l’hanno raggiunta usando le loro zampe, ali o pinne.
Al di là di alcune situazioni particolari, ad esempio quelle di animali che si sono spostati da una zona geografica all’altra con mezzi propri, ma favoriti dall’uomo per modifiche ambientali come la realizzazione di canali per collegare mari altrimenti separati, la differenza tra specie autoctone e alloctone è netta.
Eppure a volte, per pura convenienza, alcune specie vengono considerate alloctone semplicemente perché danno fastidio a qualcuno.
In altre parole “rompono le scatole” e allora torna comodo dire che con noi non c’entrano nulla, trucco vecchio come il mondo. Ecco due esempi.
Il Cormorano
Un caso emblematico è quello del Cormorano, uccello che fino a qualche decennio fa si vedeva poco dalle nostre parti. In seguito i progetti internazionali di conservazione hanno fatto sì che Phalacrocorax carbo – questo il suo nome scientifico – abbia cominciato non solo a svernare, ma anche a nidificare alle nostre latitudini.

Cormorano (fotografia: Rob Zweers. Licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic. Fonte: Wikimedia Commons).
La Vespa orientale
Tra i vari esempi possibili, un’altra specie italianissima che talvolta viene citata come alloctona, forse per il suo nome, è la Vespa orientale (Vespa orientalis), vestita di amaranto con una banda gialla sull’addome e una chiazza del medesimo colore sulla testa.

Vespa orientale (fotografia: Gideon Pisanty. Licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported. Fonte: Wikimedia Commons).
Il fatto che a qualcuno la Vespa orientale sia sgradita non può farne un animale alloctono. No, per quanto ci si possa provare non funziona così.
Se vuoi leggere gli altri articoli di Wild Games della categoria Natura clicca QUI.
Se invece ti interessano gli articoli di Pallamano clicca QUI.
NELL’IMMAGINE DI APERTURA (in alto): Vespa orientale (fotografia di Matti Paavola. Licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported. Fonte: Wikimedia Commons).